Ciao oggi vi voglio parlare di un cartone animato della mia infanzia. Lulù l'angelo dei fiori Cartone animato nato in Giappone nel 1979 e trasmesso per la prima volta in Italia nel 1981. La protagonista è Lulù che abita coi nonni e li aiuta nella coltivazione dei fiori. Il giorno del suo dodicesimo compleanno riceve la visita di due folletti che le rivelano che è la diretta discendente del popolo dei fiori che a causa di danni ecologici dell'uomo ha dovuto trasferirsi su un' altra stella,pianeta. Ora al popolo dei fiori manca il re però prima bisogna andare alla ricerca del fiore dei 7 colori. Tocca Lulù a fare questo. In questa missione Lulù si fa aiutare dai due folletti che hanno le sembianze di un cane Dundù e di un gatto Nanà. In più Lulù ha una spilla magica che può trasformarla in un 'altra persona, basta che rivolga la spilla verso un fiore. Lulù va alla ricerca del fiore in tutto il mondo. In questo cartone animato si imparano anche nozioni di geografia. Altro protagonista è un ragazzo Celi che da dei semi alle persone che Lulù aiuta e dona una nuova spilla magica a Lulù . Ci sono anche dei cattivi che vogliono conquistare il trono: Togenicia con Yaboki. Dopo aver girato tutto il mondo e senza aver trovato il fiore Lulù torna a casa e ha una bella sorpresa, il fiore dei sette colori è nel giardino dei nonni grazie ai semi delle persone che lei ha aiutato. Con il fiore dei sette colori va sul pianeta del popolo dei fiori e scopre che il principe è Celi. Per amore di Lulù , Celi rinuncia al trono e lo cede a suo fratello. Lulù e Celi si sposano e vanno a vivere sulla Terra e portano nel mondo il rispetto per la natura.
Immagini prese dal web Con questo post partecipo a: Ispirazioni & Co n.32 Fiori organizzato da Barbara e da Federica.
Primo libro che leggo di Virginia Bramati. Mi è piaciuta molto questa lettura. La protagonista è una ragazza Agnese che dopo la morte della madre va a vivere in campagna. Agnese ragazza impaziente che però si ambienta bene nel nuovo paese. Amicizia con Adelchi, con Marco e nella storia c'è anche un giallo. In questo libro si nota l'amore per la natura, vi sono degli aneddoti sui libri (mi è piaciuto quello delle confessioni di Sant'Agostino e le 50 sfumature). E' una bellissima storia, molto scorrevole e scritta bene. Storia con del mistero. Consiglio questa lettura. Per aver scoperto questo libro devo ringraziare Veronica. Lei veniva a Cremona per conoscere Virginia Bramati che presentava il libro presso la libreria Giunti del centro commerciale Cremona Po. Per salutare Veronica ho deciso di andare anch'io a questa presentazione e con me è venuta anche Will. Sono stata molto contenta. Del libro mi ha colpito molto la bella cover e la frase sulla copertina. Quando tutto sembra finito- è proprio allora che la felicità inizia a germogliare...
Vicini alla terra Storie di animali e di uomini che non li dimenticano quando tutto trema di Silvia Ballestra Trama: In queste pagine Silvia Ballestra compie un’impresa forte come l’urgenza con cui è nata: racconta un territorio ferito a partire dalle storie di salvataggio degli ultimi, che più ultimi non si può. I cani e gatti recuperati nelle case crollate, quelli selvatici che popolano i paesini colpiti dal sisma. E ancora: mucche, cavalli, galline, conigli che non possono essere abbandonati mentre, attorno, tutto è venuto giù. Dal terremoto di agosto alle scosse di ottobre, l’Enpa – Ente nazionale protezione animali – è stato sul campo con i propri uomini, mezzi e professionalità, accanto ai Vigili del Fuoco. Sono arrivati in paesi crollati, svuotati, dove non era rimasto più nessuno se non creature vaganti o intrappolate. Hanno incontrato animali smarriti, impauriti, tristi, e hanno raccontato le loro storie a Silvia, colpita dal fatto che per la prima volta anche la stampa nazionale si sia occupata di loro. Un mondo di storie, emozioni, umanità (il volontario morso da un ragno velenoso, quello che arriva da Forlì in moto con quattro gabbie appese alle spalle), di cibo da distribuire, libri da consegnare ai bambini nelle tende… Intorno, un territorio meraviglioso – il parco dei Sibillini con le sue montagne verdissime, le chiese romaniche austere e preziose, il cielo azzurro, la magica piana di Castelluccio, le bianche mura di Norcia, la piazzetta raccolta di Visso, gli stradelli per i monasteri e gli eremi – con i suoi borghi che rischiano di andare perduti per sempre. Quando lo sconforto sale e l’angoscia si stringe intorno al futuro, lo sguardo buono di un animale capace di affidarsi completamente ci ricorda che solo rimanendo uniti possiamo rialzarci, solo ripartendo dai più vicini alla terra riporteremo alla vita ciò che è stato distrutto. Lettura emozionante e commovente. In questo libro si da voce a tutte le persone che hanno perso tutto e il loro pensiero va agli amici a 4 zampe. In particolare sono gli anziani che chiedono del loro amico, compagno di vita. L'ENPA non ha salvato solo cani e gatti ma anche galline, mucche, pecore.....Grandi i volontari. Un grazie anche ai cani che hanno aiutato, collaborato nell'estrazione delle macerie delle persone. Lettura molto bella.
I fantasmi di Portopalo - Giovanni Maria Bellu Trama: La notte di Natale del 1996 nel canale di Sicilia è avvenuto il più grande naufragio della storia del Mediterraneo dalla fine della seconda guerra mondiale. Nel tentativo di sbarcare nel nostro paese, circa trecento clandestini di origine pakistana, indiana e tamil, muoiono per l'affondamento di una "carretta del mare" del tutto inadeguata a sopportare un tale carico. Il fatto passa quasi completamente sotto silenzio. Ma nei mesi seguenti i pescatori di Portopalo di Capo Passero, che battevano quel tratto di mare, trovarono ogni giorno nelle proprie reti, insieme al pescato, corpi umani. L'avvio di qualsiasi indagine avrebbe significato la chiusura dello spazio di pesca per un tempo indeterminato. Che fare allora di quei cadaveri? Tutti presero la stessa decisione. I fantasmi di Portopalo è la ricostruzione di un'incredibile vicenda, la storia, raccontata in prima persona, di come Giovanni Maria Bellu sia riuscito a dimostrare che quel naufragio è davvero avvenuto e di come un intero paese abbia custodito per anni un atroce segreto. Una storia vera. Un libro inchiesta. Una storia che coinvolge.
Sono stata invitata da Betta a partecipare alla top 5 summer organizzata da Elisabetta. 1) scegli la colonna sonora della tua estate, la tua canzone preferita, quella che continui a canticchiare nella testa e che fischietti sotto la doccia, mentre cucini, guidi la tua auto o mentre ti occupi delle faccende di casa.
L'esercito del selfie 2) proponi una ricetta veloce (estiva o non), basta che sia facile e a prova di mamma indaffarata/imbranata (tipo me), non importa che sia un primo, un secondo, un antipasto, un dolce o una bibita... lascio libera scelta! Pasta coi pomodorini e mozzarella Fai bollire dell' acqua con sale in una pentola. Poi aggiungi la pasta. Quando la pasta è cotta scola e aggiungi sugo al pomodoro, pomodorini e mozzarella. 3) consiglia una lettura, un libro (per adulti o bambini, o entrambi), uno di quelli che suggeriresti ad un'amica lettrice, che leggesti sotto l'ombrellone o che regaleresti volentieri per Natale a chi vuoi bene!
Tutta colpa della mia impazienza - Virginia Bramati 4) invita almeno un'altra persona a giocare insieme a noi! (e avvisala!) Non è obbligatorio accettare l'invito. Invito Fioredicollina Chi vuole però può fare il gioco. 5) condividi sul tuo blog (se ne hai uno) e sui social questa iniziativa con #top5summer
“Ai sensi della Legge 7 marzo 2001, n.62, il presente Blog, non rappresenta una testata giornalistica in quanto sarà aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale. Certe immagini e scritti qui inseriti sono tratti da Internet; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo e saranno subito rimosse. Gli argomenti trattati dal blog sono frutto di riflessioni personali, qualora urtassero la suscettibilità di qualcuno siete pregati di segnalarlo.”