Gennaio libro 1
Febbraio libro 1
Marzo libri 2
Aprile libri 3
Maggio libri 2
Giugno libri 2
Luglio libri 2
Agosto libri 1
Settembre libri 3
Totale libri 17.
Belle e Sebastien Nicolas Vanier
Una bella lettura che racconta della bella amicizia nata tra un bambino Sebastien e un cane dei Pirenei Belle. Sebastien e Belle diventano subito amici. Sebastien non s'arrende e difende il suo amico a 4 zampe ritenuto da tutti molto pericoloso. La storia di Belle e Sebastien mi aveva conquistato quando ero piccola e guardavo il cartone animato Belle e Sebastien (un po' diverso nella trama). Mi piacerebbe trovare la prima storia raccontata da Cécile Aubry. Di Belle e Sebastien ho visto il film e devo dire che mi ha emozionato di più rispetto alla lettura. Molto belli i paesaggi della natura e troppo forte l'amicizia tra il cane e il bambino.
Consiglio di leggere il libro e di vedere il film.
L'eco del passato Annunziata Scarponi

Le peripezie che la vita ha posto e pone davanti al cammino di Marina sembrano non aver mai fine, è ancora una giovane donna che malgrado le sofferenze negli anni subite, resta di una bellezza delicata come in un dipinto del seicento. L’incontro fortuito con Loredana, ragazza anch’essa non risparmiata dalle difficoltà, fa sì che il passato ritorni come tanti piccoli frammenti di un vecchio film alla quale lei ha preso parte in prima persona. Alcuni sono bellissimi e gioiosi, altri molto dolorosi persino da raccontare alla nuova amica che la sollecita a tirare fuori ciò che si nota chiaramente l’angoscia e la deprime. Loredana pensa a ragione che parlare sia il modo migliore per scaricare la mente e il cuore dagli affanni della ragazza per poter sperare di ricominciare a vivere. Il destino si diverte con la protagonista in un modo subdolo e imprevedibile, mettendola a dura prova. Quel passato che resiste irremovibile in ogni sua parola, ad ogni gesto non sembra porgere altre opportunità a Marina se non vivere di quei stessi ricordi. Riuscirà Marina a ritrovare quella serenità , la sicurezza e un amore che sappia riscaldare un cuore sopito e deluso dall’eco del passato? Le sue scelte le porteranno la sognata felicità?
Le frasi del libro che mi hanno maggiormente colpito:
L'amore si diceva può fare
miracoli fa fronte alle tormente, ai cicloni e può resistere a un litigio.
...ma essere innamorati credo
che sia...la cosa più bella che esista, su questa terra! L'emozione che dona, vale più di mille sofferenze.
Amore...Quel sentimento che
fa muovere il mondo,che a volte fa
soffrire ma senza del quale non si può vivere.
Ci sono uomini che non
invecchiano mai, e altri che nascono già vecchi e altri ancora che non
matureranno mai.
Non sapeva perché la sua bocca
avesse detto quelle parole,forse comandata dal cuore che sapeva la verità. Su
ora sapeva che aveva fatto la scelta giusta, il cuore aveva parlato per lei e
lui non poteva sbagliare.
Mi è piaciuta come lettura anche se non è del mio genere preferito. Non è stata una lettura che mi ha entusiasmato molto ma probabilmente perchè le storie d'amore non sono tra le mie letture preferite.
Ragione e Pentimento Sandra Faé
Mi è piaciuta molto questa lettura. E' stata molto scorrevole ed è una lettura che coinvolge. Libro che prende in considerazione tutti i membri di una famiglia: padre/marito, madre/moglie, figlia. Libro che mi ha fatto anche piangere, mi ha emozionato. Un libro che mi ha preso il cuore.
Parti del libro che mi hanno maggiormente colpito:
Una leggenda giapponese
narra di una donna 👩 bellissima che promise al suo innamorato 💓 di
divenire sua amante se egli l'avesse visitata per cento notti consecutive. Ma
l'uomo andò da lei per sole novantanove notti, l'ultima non riuscì a giungere
alla casa 🏠 dell' amata. Noi sappiamo che se il pretendente avesse
raggiunto l'abitazione della donna 👩,avrebbe trovato la porta 🚪
aperta.
...Non bisogna mai
arrendersi...
Perché come diceva sempre
mia nonna 👵:in discesa vanno anche i sassi. E' quando sali che devi
mostrare chi sei.
Voglio dire, a un certo
punto della nostra vita capiamo che le persone che amiamo presto o tardi ci
lasceranno. Mettiamo in campo l'artiglieria pesante, anche in termini
contraddittori, composta da rabbia, rassegnazione, speranza, fede, dolore,
disperazione, razionalità, muta compostezza e altro ancora . Poi quando
qualcuno ci saluta, scendendo dal nostro treno 🚃, ci sbracciamo dal finestrino nel tentativo di
recuperarlo, aggrappandoci a un lembo
della sua giacca: ma è tutto inutile.
Non si torna indietro. Il treno 🚃
sta sferragliando verso nuove mete e noi siamo soli. Così percepiamo che
l' esserci dati tanto da fare per accettare la morte é servito a
ben poco, le persone care dovrebbero essere highlander e il fatto che
non lo siano è una mostruosa ingiustizia. Un pezzetto di noi è sceso dal treno 🚃
e noi non saremo più gli stessi.
Trama:
Un buon matrimonio funziona quando hai voglia di tornare a casa. Si può sopravvivere a un tradimento? Francesca una risposta ce l’ha. Sa che è possibile passare indenni attraverso le canoniche balle di sapone del maschio in-amore-extraconiugale, digerire le frasi filosofico-riparatrici (tipo “con lei era solo sesso”) che schianterebbero pure l’ego di una top. Sa che andare avanti si può, e non solo per una figlia, ma perché, a volte, si è davvero fatti per camminare dallo stesso lato della vita ed essere ancora felici. Per lei e Stefano è stato così. E quando i nodi sembrano sciogliersi, ci pensa la vita a regalare a tutti un altro funambolico giro di giostra: Stefano che perde il lavoro e ne trova uno mal pagato nella lontana Piacenzaland, Francesca che scopre di aspettare un bambino e molto altro… Perché una famiglia è un team di equilibristi alle prese con la vita. Ragione e pentimento è una commedia sentimentale, dove le tre voci narranti di Francesca, Stefano e Carolina, la figlia, offrono diversi punti di vista e traghettano il lettore verso una lettura coinvolgente sempre in bilico fra dramma e ironia.